News

Trasparenza bancaria: Securities Financing

Il prestito di margini e il prestito di titoli sono due strumenti molto utilizzati nell’ambito degli investimenti bancari. Entrambi sono necessari per mantenere la liquidità del mercato dei capitali. Mentre il prestito di margini affronta la liquidità dal lato della disponibilità di capitale, il prestito titoli la affronta dal lato delle azioni, bilanciando così l'equazione dell'efficienza del mercato. La redditività degli investimenti in attività finanziarie e nei loro derivati può essere amplificata attraverso l'uso di entrambe le risorse di leva finanziaria.

Il prestito titoli è un servizio che consente ai clienti di prestare le proprie attività in cambio di una commissione. Il cliente mantiene la proprietà effettiva delle attività e il rischio di controparte è mitigato dalla ricezione di garanzie da parte di chi contrae un mutuo. La domanda di titoli è determinata da fattori esterni (vendite allo scoperto, interesse di copertura, scarsità di offerta di prestiti o eventi societari). Più alta è la domanda di un titolo, più alta è la commissione.

Il concetto di prestito titoli può essere applicato per definire la finanza mobiliare. La finanza mobiliare è il processo di utilizzo di un titolo per finanziare una determinata operazione. Quando un investitore vuole intraprendere un tipo specifico di attività di mercato, stipula un contratto di prestito titoli, prendendo in prestito una serie di titoli su cui viene addebitata una commissione, al fine di ottenere dei profitti.

Il margin lending è una soluzione flessibile di finanziamento garantito, che consente ai clienti di aumentare il loro potere di spesa utilizzando il proprio portafoglio come garanzia. I casi d'uso sono in genere tre:

  • acquistare un titolo idoneo (azioni quotate, obbligazioni, ETF o fondi comuni d'investimento) con un margine;
  • utilizzare il valore collaterale di un portafoglio esistente di titoli idonei per acquistare altri titoli idonei;
  • ritirare contanti a fronte del valore collaterale dei titoli idonei.

Scopri gli altri articoli del magazine

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per:
facilitare la tua navigazione all'interno del sito, analizzarne le performance e fornirti contenuti profilati in base ai tuoi interessi.
Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.