News

Digitalizzazione e Sostenibilità: nuove sfide per un Asset Manager

Nell'era attuale, soggetta a repentini cambiamenti sia sociali che economici, il settore dell'asset management è in continua evoluzione. La diminuzione dei margini, gli oneri normativi, il cambiamento del comportamento dei clienti, la crescente richiesta di maggiore autonomia nell'accesso ai report e le agende di sostenibilità e digitalizzazione sono le nuove tendenze che spingono all'implementazione di soluzioni sempre più all'avanguardia.

Il panorama finanziario ha capito che la digitalizzazione è una missione non più rinviabile. L'intelligenza artificiale è un dispositivo a cui i gestori patrimoniali si rivolgono sempre più spesso per adattarsi all'evoluzione dei mercati finanziari. Le strategie di IA presentano diversi vantaggi, tra cui affidabilità, robustezza e adattabilità. L'adozione di modelli di IA nella gestione degli asset protegge dall'incertezza e dalla volatilità dei mercati. Infatti, gli istituti finanziari che applicano strategie di IA possono verificare in modo rapido ed economico la coerenza con i livelli di rischio dei clienti prima di applicare la strategia sui mercati. La supervisione costante da parte dell'asset manager assicura poi che la strategia e i rischi siano sempre monitorati, grazie ad una struttura semplice.

Gli asset manager continuano a rispondere a queste nuove esigenze aumentando la diversificazione del portafoglio attraverso investimenti alternativi (hedge fund, private capital, risorse naturali, immobili, infrastrutture) e selezionando investimenti socialmente responsabili che tengono conto dei criteri ESG. L'obiettivo è generare rendimenti finanziari competitivi a lungo termine e un impatto sociale positivo. Una sfida non facile. Infatti, non è semplice partecipare attivamente alla creazione di un futuro più sostenibile, equo e inclusivo senza avere un unico standard per gli investimenti socialmente responsabili. Esiste un problema di trasparenza perché gli standard circa la sostenibilità sono tanti e manca un'armonizzazione a livello comune.

Dunque, come è emerso, i gestori patrimoniali oggi sono chiamati a adottare un approccio olistico capace di incorporare molteplici fattori. Il compito principale di un asset manager resta quello di garantire il giusto equilibrio tra trasparenza, efficienza dei costi, massimo rendimento e basso rischio operativo.

Scopri gli altri articoli del magazine

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per:
facilitare la tua navigazione all'interno del sito, analizzarne le performance e fornirti contenuti profilati in base ai tuoi interessi.
Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.